L’ombrina è un pesce di mare molto apprezzato per la sua carne bianca e compatta, ma anche per il suo sapore delicato e aromatico. In questo articolo, parleremo del prezzo al kg dell’ombrina, un valore che dipende da diversi fattori come la stagionalità, il luogo di provenienza e le modalità di trasporto. Analizzeremo le variazioni di prezzo che si verificano nel corso dell’anno, in modo da aiutare i consumatori a fare scelte informed nel momento dell’acquisto. Inoltre, forniremo consigli utili su come riconoscere un prodotto di qualità e come conservarlo al meglio per preservarne il gusto e le proprietà nutritive.
- Il prezzo della ombrina al kg può variare in base alla zona di pesca e alla stagione dell’anno.
- Il prezzo può essere influenzato anche dalla dimensione del pesce: solitamente le ombrine più grandi sono più costose.
- Alcuni fattori che possono influenzare il prezzo sono il costo del carburante per i pescatori, le spese per la conservazione e il trasporto del pesce.
- In generale, il prezzo della ombrina al kg si aggira intorno ai 20-30 euro, ma può superare i 40 euro per i pesci di dimensioni maggiori o per quelli pescati in zone più remote.
Vantaggi
- Prezzo competitivo: l’ombrina ha un prezzo al kg generalmente inferiore rispetto ad altre specie di pesce, rendendola una scelta conveniente per chi deve fare attenzione al budget.
- Gusto delicato: l’ombrina ha un gusto delicato e piacevole, che la rende adatta a molte preparazioni culinarie. Inoltre, la sua consistenza morbida e succosa la rende facile da cucinare.
- Ricchezza nutrizionale: l’ombrina è ricca di proteine di alta qualità e contiene anche importanti nutrienti come vitamine del gruppo B e minerali come selenio e fosforo, che supportano il sistema immunitario e la salute delle ossa.
- Sostenibilità: l’ombrina è una specie di pesce relativamente comune nell’Oceano Atlantico, quindi la sua pesca è generalmente considerata sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, l’ombrina è spesso allevata in piscicoltura, il che ne garantisce la provenienza controllata e la qualità.
Svantaggi
- Prezzo elevato: L’ombrina ha un prezzo al kg molto elevato rispetto ad altre specie di pesce, il che la rende poco accessibile a molte persone che hanno budget limitati per la spesa alimentare.
- Rischio di sovrapesca: L’ombrina è una specie di pesce molto pregiata, e il suo alto valore commerciale ha portato a una forte pressione sulla sua pesca. Ciò ha comportato il rischio di sovrapesca, con il conseguente deterioramento delle popolazioni in molte aree del mondo.
- Difficoltà di reperibilità: La disponibilità di ombrina fresca può essere limitata, soprattutto in alcune aree geografiche. Ciò significa che i consumatori possono avere difficoltà a trovare questa specie di pesce nei mercati locali e nei supermercati, il che può aumentare ulteriormente il suo prezzo.
Qual è il peso massimo che può raggiungere un’ombrina?
L’ombrina è un pesce dal sapore delicato e dalla carne bianca, apprezzato in cucina per la sua versatilità. Ma quanti chili può raggiungere una ombrina? Nel caso di questa specie, il peso massimo che può essere raggiunto è di circa 6-7 kg. Non si tratta di un pesce dalle dimensioni eccezionali, ma ciò non diminuisce il suo valore culinario e la sua importanza nell’ecosistema marino. In ogni caso, è sempre importante rispettare le misure di cattura e il divieto di pescare durante la stagione di riproduzione, per preservare questa e altre specie ittiche.
L’ombrina è un pesce fino a 7 kg di pregiato valore culinario. È fondamentale rispettare le misure di cattura e la stagione di riproduzione per preservare la sua specie e l’ecosistema marino.
Qual è l’origine del nome ombrina per questo pesce?
L’origine del nome ombrina per questo pesce è legata alla sua caratteristica colorazione. Infatti, l’ombrina presenta un colore argenteo striato di giallastro sul dorso, che ricorda l’ombreggiatura di un disegno. Questo ha portato alla scelta del nome ombrina, dal termine italiano ombra, che significa appunto ombra o ombreggiatura. Inoltre, è interessante notare che la parola ombrina è presente anche in altre lingue, come il francese ombrine e lo spagnolo ombrina, confermando la diffusione di questo pesce nel Mediterraneo e nell’Europa occidentale.
L’ombrina deve il suo nome alla sua colorazione argentea e giallastro striata, simile a un’ombreggiatura. Il termine italiano ombra è stato scelto per rappresentare questa caratteristica. La parola ombrina è presente anche in altre lingue, confermando la presenza del pesce nel Mediterraneo e in Europa occidentale.
Qual è il sapore dell’ombrina?
L’ombrina, un pesce azzurro tipico del Mediterraneo, ha un sapore delicato quando viene consumata cruda. La sua consistenza è solida e piacevole e viene spesso utilizzata per poisson cru. Quando cotta, l’ombrina sviluppa un aroma più forte, evidenziando il suo sapore caratteristico. In confronto all’orata o al branzino, l’ombrina ha un aroma più intenso e può essere apprezzata da chi cerca sapori più decisi. Tuttavia, il suo sapore rimane sempre delicato e bilanciato.
L’ombrina presenta un sapore delicato da cruda, con una consistenza solida ideale per il poisson cru. Quando cotta, sviluppa un aroma più intenso rispetto all’orata o al branzino, rimanendo comunque bilanciata nel suo gusto caratteristico. Ideale per chi cerca sapori più decisi nel pesce azzurro del Mediterraneo.
Ombrina: la sua storia e il prezzo al kg sul mercato
L’ombrina è un pesce d’acqua salata che vive nelle acque del Mediterraneo. È un pesce molto pregiato per la sua carne delicata e saporita. Il prezzo al kg sul mercato varia a seconda della stagione e della disponibilità delle forniture. Solitamente, il prezzo dell’ombrina si aggira intorno ai 20-25 euro al kg, ma può aumentare o diminuire a seconda dell’offerta e della richiesta sul mercato. Data la sua bontà, l’ombrina è molto apprezzata dai buongustai e si presta a numerose preparazioni in cucina.
La prelibatezza della carne dell’ombrina la rende un pesce molto ambito sul mercato, con prezzi che variano in base alla disponibilità e alla stagione. Grazie al suo sapore delicato, si presta a numerose preparazioni in cucina ed è molto apprezzato dai gourmet. Nonostante la sua popolarità, l’ombrina può essere difficile da trovare a seconda delle zone di pesca.
Ombrina, una pregiata delizia del mare: quanto costa al kg?
L’ombrina è un pesce azzurro d’acqua salata che vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo. Questo pesce è molto pregiato e apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e il suo alto contenuto di proteine, vitamine e minerali. Il prezzo dell’ombrina varia a seconda della zona geografica e della stagione; generalmente si aggira intorno ai 15-20 euro al kg, sebbene possa arrivare anche a 30-40 euro durante i periodi di maggiore richiesta. La freschezza del pesce, inoltre, incide notevolmente sulla sua qualità e sul suo costo.
La commercializzazione dell’ombrina è influenzata dalla stagionalità e dalla zona di pesca, fattori che incidono sulla sua qualità e sul suo prezzo. In estate, ad esempio, il consumo di questo pesce aumenta e ne conseguentemente i suoi costi, che possono raggiungere il doppio rispetto ai mesi invernali. In ogni caso, la freschezza dell’ombrina è sempre fondamentale per garantirne la bontà e il valore nutritivo.
Tutti i fattori che influenzano il prezzo al kg dell’ombrina
Il prezzo al kg dell’ombrina dipende da una serie di fattori. In primo luogo, la stagionalità, poiché la domanda varia durante l’anno. Inoltre, la provenienza, la dimensione e la qualità dell’ombrina influenzano il prezzo finale. La concorrenza è un altro elemento determinante, in quanto il mercato può essere saturato o limitato. Infine, la disponibilità di altre specie ittiche può influenzare il prezzo dell’ombrina. In generale, il prezzo dell’ombrina può variare notevolmente in base a questi e altri fattori.
Il prezzo al kg dell’ombrina è influenzato da stagionalità, provenienza, dimensione, qualità, concorrenza e disponibilità di altre specie ittiche, creando una notevole variazione di prezzo.
Ombrina: come il suo prezzo al kg si è evoluto nel corso degli anni
Il prezzo dell’ombrina, un pesce versatile e gustoso molto presente nella cucina mediterranea, ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni. Negli ultimi decenni, infatti, il suo costo è drammaticamente aumentato a causa della diminuzione della sua disponibilità sul mercato. La pesca eccessiva e la riduzione dello spazio dei fondali marini hanno infatti diminuito le riserve di questo pesce, causando un incremento del prezzo al kg. Tuttavia, alcuni allevamenti di ombrina stanno venendo creati, aiutando a mantenere il prezzo stabile e a garantire la presenza di questo pesce nei supermercati e nei ristoranti.
La diminuzione delle riserve di ombrina sul mercato ha causato un aumento significativo del prezzo del pesce. Tuttavia, gli allevamenti stanno aiutando a mantenere il pesce disponibile nei supermercati e nei ristoranti.
Il prezzo al kg dell’ombrina può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la stagione, la zona di pesca e la disponibilità sul mercato. Tuttavia, è possibile trovare sul mercato diverse offerte e promozioni che permettono di acquistare l’ombrina a un prezzo accessibile, senza dover rinunciare alla qualità del pesce. Inoltre, è importante tenere sempre in considerazione la sostenibilità della pesca e optare per prodotti provenienti da aziende che rispettano l’ambiente e le normative sulla pesca responsabile. In questo modo, non solo si contribuisce alla tutela del nostro pianeta, ma si può anche gustare un prodotto delizioso e di alta qualità a un prezzo ragionevole.